10-05-2015, 00:07
Ho imparato da mio padre che una vite non va stretta affinche supera il punto dello snervamento meccanico. Percio - vi propongo due tecniche che li uso quando devo serrare le viti:
1- la vite una volta finita la sua corsa - sara da stringere ancora un quarto di giro;
2- impariamo a estimare le viti - piu sono piccolli -meno e la forza da applicare cosi da evitare che si stroncano.
In seguito per chi vuole -può mettersi nella officina la tabella seguente :

Questa tabella ,come potete vedere , esprime le coppie di seraggio delle viti utilizzate spesso.Per la mia esperienza , posso dire che ho incontratto solo un paio di casi in qui le techniche presenti sono trascurabbili (i casi in qui una chiave dinamometrica torna utile)- nel caso del smontaggio e rimontaggio di un tenditore cinghia distribuzzione ,e ovvio nel smontaggio -montaggio di una testa motore.
1- la vite una volta finita la sua corsa - sara da stringere ancora un quarto di giro;
2- impariamo a estimare le viti - piu sono piccolli -meno e la forza da applicare cosi da evitare che si stroncano.
In seguito per chi vuole -può mettersi nella officina la tabella seguente :

Questa tabella ,come potete vedere , esprime le coppie di seraggio delle viti utilizzate spesso.Per la mia esperienza , posso dire che ho incontratto solo un paio di casi in qui le techniche presenti sono trascurabbili (i casi in qui una chiave dinamometrica torna utile)- nel caso del smontaggio e rimontaggio di un tenditore cinghia distribuzzione ,e ovvio nel smontaggio -montaggio di una testa motore.